In un contesto in cui il rumore ferroviario, trasmesso per via aerea e solida, vine percepito sempre più come disturbante, gli Studi Acustici e Vibrazionali si configurano come uno strumento indispensabile, in fase di progettazione, per valutare e mitigare, gli impatti ambientali prodotti da linee, nodi ferroviari ed opere connesse (nuove ed esistenti) in fase di esercizio, relativamente alle componenti rumore e vibrazioni.

In funzione dei più accurati dati di base disponibili vengono effettuate simulazioni di dettaglio nei diversi scenari, sia prima che dopo la realizzazione dell'opera ferroviaria, avvalendosi di software di modellazione specialistici per calcolo della progettazione del rumore e delle vibrazioni, anche basati su dati sperimentali Italferr.

L'esperienza e le attività del settore si contraddistinguono per essere altamente specializzate e si rendono necessarei ogni qualvolta l'infrastruttura è interessata da lavori di nuova realizzazione, adeguamento e potenziamento.

Il settore si occupa anche del collaudo acustico delle opere di mitigazione al fine di verificarne la conformità al progetto, attestandone la piena regolarità.