In un contesto globale di crescente attenzione alla decarbonizzazione, l'elettrificazione delle linee ferroviarie rappresenta una delle leve più efficaci per ridurre le emissioni del settore trasporti, favorire l’utilizzo delle energie rinnovabili e contribuire agli obiettivi di transizione energetica e sviluppo sostenibile (SDG). Italferr, è protagonista di numerosi interventi infrastrutturali c...
Nell’ambito dei lavori di realizzazione del raddoppio del Passante ferroviario di Palermo, tratta Palermo Centrale - Brancaccio - Carini, Italferr, su incarico di RFI, ha curato la Direzione dei Lavori di completamento della fermata “De Gasperi” e delle connesse sistemazioni superficiali. Collocata nei pressi dello stadio comunale della città, in una zona fortemente urbanizzata, si tratta di una ...
Il 18 maggio 2025, la squadra Italferr ha completato l’attività di brillamento di due ammassi rocciosi pericolanti, nell’ambito del progetto del raddoppio ferroviario della tratta Giampilieri-Fiumefreddo, Lotto 1 Fiumefreddo-Taormina/Letojanni, in corrispondenza dell'uscita della futura stazione interrata. Il raggiungimento di questo importante obiettivo è stato possibile grazie all'impegno di ma...
L'ing. Andrea Pigorini, Responsabile Progettazione e Infrastrutture della Direzione Engineering & Operations Italferr, è il nuovo Presidente della International Tunnelling & Underground Space Association (ITA-AITES) per il triennio 2025-2028. L’elezione è avvenuta nell’ambito del congresso mondiale WTC 2025 di Stoccolma la scorsa settimana. La ITA-AITES, fondata nel 1974, è un'organizzazione non ...
Un’occasione preziosa per trasmettere competenze, passione e responsabilità a chi oggi si prepara a progettare e realizzare il domani. Il personale Italferr ha incontrato gli studenti dell'Università di Catania per condividere l’esperienza concreta di chi opera quotidianamente nei cantieri delle grandi infrastrutture ferroviarie. Attraverso videoriprese e contenuti multimediali, è stato illustrat...
Vedere da vicino lo stato di avanzamento dei lavori di uno dei cantieri strategici per lo sviluppo della mobilità in Italia e fare il punto sulle sinergie istituzionali in campo. Per questo il 29 maggio è stata una giornata di ricognizione tecnica ai cantieri del passante AV di Firenze. Per la prima volta, infatti, la Regione Toscana, il Comune di Firenze e i vertici del Gruppo FS e delle impre...
Un impegno costante per garantire maggiore sicurezza e fluidità alle infrastrutture del futuro Il Gruppo FS e Italferr sono attivamente impegnati per incrementare i livelli di sicurezza delle infrastrutture ferroviarie, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei flussi di mobilità, per una rete ferroviaria più sicura e sostenibile si concretizza in azioni tangibili.
Un altro passo avanti nell’ammodernamento complessivo dell’infrastruttura ferroviaria siciliana: conclusi i lavori di restyling della Sala Operativa Circolazione di Palermo, e attivato l’SCCM (Sistema Comando e Controllo Multistazione), moderno sistema di supervisione e regolazione della circolazione. Determinante il ruolo di Italferr, che, in sinergia con RFI, ha progettato l'intervento e ne ha...
Laura Martiniello, Professore Ordinario di Economia Aziendale, è il nuovo Presidente di Italferr per il triennio 2025-2027 e va così ad arricchire le competenze professionali e manageriali del CdA composto dall’AD Prof. Dario Lo Bosco e dai Consiglieri Fini, Miccoli e Papaleo. Le prime parole dopo la nomina “è un onore far parte questo CdA di così alto profilo e lavorare per una società che costi...
Lotto Frasso Telesino – Telese I lavori relativi al Lotto Frasso Telesino - Telese sono stati affidati nel 2019 al Consorzio Frasso Scarl, composto dalle imprese Pizzarotti, Ghella, Itinera, Salcef ed EdS Infrastrutture. Il tracciato si sviluppa per una lunghezza complessiva di 11,2 km, di cui circa 5 km in affiancamento alla linea esistente e i restanti 6 km in variante. E’ prevista la costruzio...