Nell’ambito del potenziamento della direttrice Orte-Falconara, itinerario fondamentale per lo sviluppo delle Regioni attraversate e per il miglioramento del collegamento Tirreno-Adriatico, è stata recentemente completata la consegna dei lavori di raddoppio della tratta Genga-Serra San Quirico - Lotto 2 del Raddoppio PM228-Castelplanio. Tale Lotto, che attraversa la Provincia di Ancona ed in parti...
Il 23 marzo è stato riattivato all'esercizio il tratto di binario di corretto tracciato di circa 700 metri, che collega il binario 3 della stazione di Ortona al binario dispari lato Pescara sulla sede della linea storica (lato mare), comprendente la galleria "Castello" e parte della galleria "Cimitero". L'attivazione ha richiesto diversi interventi, ognuno gestito da singoli contratti, sui quali ...
Venerdì 21 marzo Italferr, con la Direzione TID Spoke e Controllo Progetti, ha svolto un’importante visita tecnica in affiancamento ad ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali), al Gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e al Consorzio Fabre presso il viadotto Borratino, un’opera ferroviaria...
Nei giorni 20 e 21 marzo l'autorità per la sicurezza ferroviaria CMRS - Commissioner for Metro Railway Safety ha portato a termine, insieme al Managing Director Mr. Sushil Kumar e agli ufficiali di UPMRC, con il supporto degli ingegneri del General Consultant Italferr, l'ispezione finale del tratto di corridoio tra la stazione Moti Jheel e la stazione di Kanpur Central, segmento chiave, con 5 nuo...
Nella notte del 15 marzo, Italferr raggiunge un altro sfidante obiettivo con l'attivazione del Sistema di Comando e Controllo Multistazione (SCCM) del Posto Centrale di Palermo, centro nevralgico della circolazione siciliana. La Società, in sinergia con RFI, ha progettato l'intervento e ne ha curato la Direzione Lavori, confermandosi ancora un volta un'eccellenza nel campo dell'ingegneria ferrovi...
Il 6 marzo 2025, l'Assemblea di Italferr ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione in carica per il triennio 2025-2027, indicando come Presidente e Amministratore Delegato il Prof. Ing. Dario Lo Bosco. Professore Ordinario e Decano del Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Energia, dell'Ambiente e dei Materiali "DICEAM" nell'Ateneo di Reggio Calabria, Responsabile dell'area scientifico ...
125 km totali di nuovo collegamento ferroviario dallo sviluppo prevalentemente sotterraneo (105 km sviluppati su 17 gallerie), che corrono in parallelo all'alveo del fiume Gange, addentrandosi lungo il sistema montuoso dell’Himalaya. Con le sue 13 stazioni, l’ambizioso progetto della nuova linea ferroviaria nella regione himalayana dello Uttarakhand, eseguito per la RVNL, Rail Vikas Nigam (le fe...
Prosegue a pieno ritmo lo scavo della Galleria Rocchetta, con la realizzazione del primo chilometro di tunnel dei 6,5 km previsti. La TBM Futura, con un diametro di oltre 12 metri, avanza con produzioni altamente performanti, facendo registrare picchi di 25 metri al giorno. Italferr, impegnata nella Direzione Lavori del I lotto funzionale Apice-Hirpinia, grazie a un intenso lavoro di squadra, met...
Il 21 Febbraio si è svolta, nel Comune di Campagna in provincia di Salerno, la cerimonia di avvio della maxi talpa meccanica Partenope per lo scavo della “Galleria Saginara” nell'ambito dell'Appalto AV/AC Salerno-Reggio Calabria, tratta Battipaglia – Romagnano. Presenti all'evento i rappresentanti delle varie Istituzioni: la Presidenza del Consiglio dei Ministri e delle Infrastrutture nella perso...
Giovedì 6 febbraio 2025, la squadra Italferr, impegnata nel cantiere dell'Alta Velocità Verona-Vicenza, ha completato lo scavo della galleria artificiale GA01 a San Martino Buon Albergo con l'abbattimento dell'ultimo diaframma, raggiungendo così un importante traguardo. Si tratta di un'opera in sotterraneo realizzata con metodo "top down", il cosiddetto "metodo Milano", di lunghezza pari a circa ...