Strumento dinamico capace di fornire la reale "misura" dell'evoluzione dello stato dell'Ambiente nelle diverse fasi di attuazione di un progetto e di fornire i necessari "segnali" per attivare azioni correttive nel caso in cui le risposte ambientali non siano ripondenti alle previsioni effettuate nell'ambito VIA.

Il Monitoraggio Ambientale è un processo di indagine complesso che prevede l'osservazione e la misurazione nel tempo di determinati parametri chimico—fisici e biologici al fine di caratterizzare l'Ambiente e rilevarne i cambiamenti. 

Tale attività rappresenta un efficace strumento di controllo delle matrici ambientali potenzialmente impattate dai lavori di realizzazione, adeguamento e potenziamento delle opere, nonchè un prezioso elemento a supporto per la risoluzione di potenziali contenziosi durante tutte le fasi Ante Operam, Corso d'Opera e Post Opera.

Il settore di Monitoraggio Ambientale è composto da personale altamente qualificato nella gestione delle attività di monitoraggio delle singole matrici ambientali ed è in grado di fornire adeguato supporto tecnico per la risoluzione di criticità emerse durante le misurazioni in fase di cantiere, la tempestiva verifica di eventuali anomalie e la gestione delle comunicazioni con gli Enti di controllo. 

Italferr esegue rilievi in campo finalizzati alla caratterizzazione delle emissioni dei convogli e del clima acustico preesistente nonchè al collaudo acustico delle opere di mitigazione. Effettua simulazioni di dettaglio nei diversi scenari a seguito della realizzazione dell'opera ferroviaria (ante e post mitigazioni) in funzione dei più accurati dati di base disponibili e svolge la progettazione degli interventi di mitigazione in tutte le fasi progettuali.

In relazione alle vibrazioni prodotte dai transiti ferroviari, Italferr adotta metodologie per una corretta valutazione del disturbo alle persone in ambiente abitativo e per una previsione del danno strutturale sugli edifici. I monitoraggi vibrazionali si estendono al settore ferroviario, stradale e industriale, comprendendo valutazioni sugli impatti sia in ambiente esterno che in ambiente confinato.

Misure dei principali parametri riferiti all'inquinamento atmosferico, particolato e inquinanti gassosi, attraverso centraline e laboratori fissi o mobili per le diverse sorgenti d'impatto (in termini di emissioni diffuse, convogliate e fuggitive), in relazione ad attività di costruzione a infrastrutture di trasporto stradali, a impianti industriali, ad ambienti di lavoro.

Analisi delle acque superficiali e delle acque sotterranee (parametri speditivi di campo ed accertamenti analitici) nonchè monitoraggio delle acque marine.

Controllo della qualità agro-produttiva e fertilità dei terreni nonchè caratterizzazione e ammisibilità in discarica dei rifiuti.

Monitoraggio delle percezioni sociali (desk research, social media monitoring, interviste ai principali stakeholders, focus group) e dei media (stampa, radio, televisione, social media e web).

Monitoraggio dei mosaici di fitocenosi, delle popolazioni di specie faunistiche a elevato potere diagnostico e dello stato di vigore vegetativo delle specie vegetali messe a dimora.

Misura dei Campi Elettrici e Magnetici - CEM in prossimità di elettrodotti e sottostazioni elettriche.