EURASIA TUNNEL
Attraversa oggi lo stretto del Bosforo, in parallelo al tunnel ferroviario del Marmaray
Italferr, in Joint Venture con Altinok Consulting Engineering, si è aggiudicata il contratto per la supervisione dei lavori e la revisione del Progetto Eurasia Tunnel: con una lunghezza totale pari a 14,6 km collega la parte asiatica (quartiere di Göztepe) a quella europea (quartiere di Kazliçeşme) di Istanbul, sottoattraversando il Bosforo per 5 km, di cui 3,4 a una profondità di circa 106 m sotto il livello del mare.
Il tunnel, sviluppato su due livelli con due corsie per ciascun senso di marcia, è stato progettato per accogliere fino a 100 mila veicoli al giorno, riducendo i tempi di percorrenza tra i due continenti da 1 ora e 40 minuti a soli 15 minuti.
PARTI DEL PROGETTO |
PARTE 1 - TRATTO STRADALE NELLA ZONA STORICA EUROPEA, lungo 5,4 km: interventi di allargamento ed adeguamento della viabilità principale esistente e delle strade secondarie e realizzazione di nuovi svincoli stradali, sovrappassi e sottopassi stradali e pedonali PARTE 2 - SOTTOATTRAVERSAMENTO DELLO STRETTO DEL BOSFORO: galleria di circa 3.340 m che sottoattraversa il Bosforo, scavata con TBM di grande diametro (13,71 m), ad una profondità massima di – 106 m s.l.m.. Per le elevate pressioni da contrastare al fronte (11 bar), l’eterogeneità dei terreni e le condizioni, a tratti, di elevata permeabilità, l’intervento è da considerarsi senza precedenti e decisamente complesso. E’ presente inoltre un fabbricato adibito agli uffici del Concessionario (Automation and Control Building) che contiene anche la sala di controllo, attiva 24 ore su 24, a cui sono riportati, mediante un sistema SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition), tutti i dati per il monitoraggio e la gestione in tempo reale del tratto viario. PARTE 3 - TRATTO STRADALE IN ZONA ASIATICA, lungo 3,8 km: innesto del nuovo ramo stradale con la strada D100 (esistente), la quale collega il quartiere di Göztepe con l’autostrada Istanbul-Ankara. |
Dall'inizio del contratto, le attività svolte dalla Italferr-Altinok Joint Venture sono state:
I lavori sono stati completati a tempo di record, con 8 mesi di anticipo rispetto alla scadenza prevista. Il contratto si è chiuso nel 2021.