Attivazione Sistema di Comando e Controllo Multistazione del Posto Centrale di Palermo

La Direzione Lavori Italferr raggiunge un altro traguardo d'eccellenza

Nella notte del 15 marzo, Italferr raggiunge un altro sfidante obiettivo con l'attivazione del Sistema di Comando e Controllo Multistazione (SCCM) del Posto Centrale di Palermo, centro nevralgico della circolazione siciliana. La Società, in sinergia con RFI, ha progettato l'intervento e ne ha curato la Direzione Lavori, confermandosi ancora un volta un'eccellenza nel campo dell'ingegneria ferroviaria italiana, evidenziando la distintività del know-how e anticipando nuovi sistemi tecnologici altamente performanti per aumentare le potenzialità del traffico e la sicurezza delle reti.

Si è trattato di un vero e proprio upgrading che ha portato al rinnovamento di tutte le apparecchiature presenti relative al Sottosistema Circolazione, al Sottosistema Informazione al Pubblico, all'Autodiagnostica "SPECTRUM", alle nuove postazioni operatore e alla nuova rete LAN Sistema Supporto Condotta (SCC)/Sistema di Comando e Controllo Multistazione (SCCM). 

L'architettura del nuovo SCCM è innovativa, modulare e virtualizzata con moduli di comando e controllo dedicati alla gestione delle singole sezioni di linea. Ciò consentirà, per le necessità future, di intervenire con riconfigurazioni parziali del Sistema di Comando e Controllo Multistazione, intervenendo solo sulla tratta interessata. 

La Sala Circolazione è stata completamente rinnovata, per tutte le postazioni sono stati installati i nuovi banchi operatori ergonomici: in particolare, per l'attrezzaggio delle postazioni Sistema di Comando e Controllo Multistazione sono stati previsti nuovi monitor 75', con nuova configurazione software del sistema HMI WEB unitamente allo sviluppo delle funzionalità.

Il nuovo SCCM rappresenta un traguardo propedeutico e strategico nell'ambito degli interventi di potenziamento della rete ferroviaria siciliana, che vede ancora una volta protagonista l'Ingegneria di Italferr, con un'architettura idonea a gestire i prossimi ERTMS (European Rail Traffic Management System) delle tratte siracusane ed agrigentine e l'Apparato Centrale a Calcolatore Multistazione (ACCM) di Bicocca Catenanuova, 1° lotto della nuova linea Palermo-Catania e di tutti i successivi lotti in realizzazione.