Italferr è impegnata nelle attività di Progettazione, Direzione Lavori e Coordinamento dei processi per la realizzazione del nuovo itinerario Palermo-Catania-Messina, parte integrante del Corridoio 5 "Scandinavian-Mediterranean (Helsinki-La Valletta)" della Rete Trans European Network (TEN).

Opera strategica prevista dal Decreto Legge Sblocca Italia, trova oggi finanziamento nelle risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il nuovo itineriario comporterà una significativa crescita della competitività del trasporto passeggeri e merci su ferro, rispondendo alle esigenze di mobilità della Regione Sicilia, tramite la riduzione dei tempi di percorrenza, la regolarità e la frequenza. Garantirà inoltre interconnessione e interoperabilità nell’ambito dei Corridoi Transeuropei TEN-T e il  collegamento tra i centri urbani a maggiore densità abitativa con le aree interne e costiere dell'isola.

La realizzazione dell'itinerario sarà inoltre una grande opportunità di rilancio per l'economia locale, con positive ricadute in ambito industriale, turistico, sociale e culturale legate al generale miglioramento dei servizi di trasporto. 

Il programma prevede interventi di velocizzazione e potenziamento della linea esistente, conformi ai requisti di interoperabilità dettati dall'Unione Europea, tratti di raddoppio elettrificato con caratteristiche che consentiranno di raggiungere la velocità di 200 km/h.

LINEA CATANIA-MESSINA

Raddoppio della tratta Giampilieri-Fiumefreddo 

Il tracciato si sviluppa completamente in variante per circa 42 km lungo un nuovo corridoio prevalentemente montuoso, abbandonando l'attuale linea storica che segue il corridoio costiero della Sicilia orientale. Il progetto consentirà di completare il raddoppio della linea Catania-Messina, mantenendo un breve tratto con l'attuale Stazione di Letojanni e sviluppando servizi di collegamento veloce fra i maggiori centri abitati verso il Nodo di Catania.

LINEA PALERMO-CATANIA

Infrastruttura con tratti a doppio binario intervallati da tratti a semplice binario, affiancata alla quale verrà mantenuta la linea storica. L'opera permetterà di ridurre i tempi di percorrenza attuali di circa 60', collegando le due città metropolitane in 2 ore, rispetto alle 3 ore attuali, consentendo di rivedere il modello di servizio regionale.

Raddoppio della tratta Bicocca-Catenanuova 

L'intervento ha uno sviluppo complessivo di circa 38 km, realizzato parte in affiancamento all'esistente semplice binario e in parte costruendo un nuovo doppio binario in variante di tracciato: 36,03 km di lunghezza della linea; 1 km di sviluppo in viadotto; 0,1 km di sviluppo in galleria; elettrificazione 3Kv; tecnologie ERTMS L2.

Tratta Cefalù Ogliastrillo-Castelbuono

Caratteristiche del tracciato: 12,3 km di lunghezza della linea; 145 km di sviluppo tratti in viadotto; 19,4 km di sviluppo tratti in galleria; 160 km/h di velocità max; elettrificazione 3Kv; tecnologie ERTMS L"

Collegati alla realizzazione del nuovo itinerario gli importanti interventi infrastrutturali e tecnologici già avviati e in gran parte già attivati all'esercizio: raddoppio della tratta Catania Ognina-Catania Centrale (Nodo di Catania); raddoppio della tratta Fiumetorto-Castelbuono; potenziamento del Nodo di Palermo; potenziamenti tecnologici di velocizzazione sulle direttrici Messina-Siracusa, Palermo-Messina e Palermo-Catania.