NUOVA LINEA TORINO-LIONE: sezione transfrontaliera
Il nuovo collegamento italo-francese per merci e passeggeri nel cuore del Corridoio Mediterraneo
Parte centrale della nuova linea è la sezione transfrontaliera, che con i suoi 65 km va da Saint-Jean-de-Maurienne (Francia) a Susa/Bussoleno (Italia), attraversando le Alpi grazie al Tunnel di Base del Moncenisio, un'infrastruttura realizzata sotto imponenti coperture rocciose, fino a 2.200 metri, in un ambiente montuoso caratterizzato da un assetto geologico complesso.
La Torino-Lione è una nuova linea ferroviaria per merci e passeggeri che si estende per 270 km, di cui il 70% in Francia e il 30% in Italia. Anello centrale del Corridoio Mediterraneo della rete TEN-t, collega la Penisola Iberica fino all'Est europeo, passando in Italia per la direttrice Torino-Trieste.
Italferr, in raggruppamento con le qualificate società d'ingegneria internazionali Systra France, Pini Group e SETEC è coinvolta da numerosi anni nella progettazione della Torino-Lione ed è stata incaricata dal promotore binazionale TELT - Tunnel Euralpin Lyon Turin, a seguito di gara, della Direzione Lavori per due dei quattro lotti operativi in cui è suddivisa la galleria di base: uno in Francia e uno in Italia. Nel complesso, lo sviluppo dei lavori in questi due lotti rappresenta il 60% delle attività necessarie alla realizzazione dell'intera opera.
L'opera principale è il tunnel di base del Moncenisio, la più lunga galleria ferroviaria mai costruita: una delle opere più imponenti in Europa nel settore dell'infrastrutture.
Il tunnel, a doppia canna a singolo binario, è lungo 57,5 km, di cui 45 km in territorio francese e 12,5 km in territorio italiano; una volta completato, sarà la galleria ferroviaria più lunga al mondo.
ALCUNI DATI DEL PROGETTO |
|
CANTIERI OPERATIVI IN JV |
|
PRINCIPALI SFIDE |
|
OBIETTIVI |
|
Il tunnel di base Torino-Lione non è solo un'infrastruttura strategica, ma rappresenta anche un punto di riferimento per l'ingegneria delle gallerie. Il progetto dimostra la capacità di affrontare sfide tecniche e logistiche senza precedenti attraverso innovazione, collaborazione internazionale e pratiche di costruzione sostenibili.
I lavori preparatori, sia sul versante francese che su quello italiano, insieme ad un tratto di galleria di linea lungo 10 km, sono iniziati nel 2012 e si sono conclusi tra il 2017 e il 2019. I lavori sono poi ripresi tra il 2021 e il 2022, a seconda dei lotti di costruzione. Ad oggi il termine dei lavori per l'intero tunnel è previsto nel 2032.