BRENNERO

Posto al centro delle Alpi alla quota più bassa rispetto agli altri valichi alpini (1.371 m sopra il livello del mare), il passo del Brennero ha da sempre costituito una via di transito e di trasporto di cruciale importanza per l’Europa. Oggi, il Passo è interessato da un quarto dell’intero traffico merci transalpino.

 

La Galleria di Base del Brennero è un'importante infrastruttura ferroviaria che collegherà Austria e Italia, attraversando la dorsale alpina meridionale. Parte del corridoio internazionale Scandinavia-Mediterraneo (SCAN-MED), contribuirà a rafforzare il trasporto merci ferroviario e a ridurre il traffico stradale, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea. 

L’intervento ricade nel Corridoio europeo TEN-T “Scandinavia-Mediterraneo”, di collegamento tra Helsinki e La Valletta, passando per il Centro Europa, la dorsale tirrenica e le principali città siciliane, con una lunghezza di 9.400 km. 

Il progetto collegherà Innsbruck (Austria) e Fortezza (Italia) attraverso la Galleria di Base del Brennero, una tra le più lunghe al mondo.

LUNGHEZZA: 55 km tra Fortezza (Italia) e Innsbruck (Austria), estendendosi a 64 km, includendo la circonvallazione ferroviaria di Innsbruck. 
TRACCIATO MODERNO: riduzione delle pendenze e delle distanze rispetto alla linea storica, migliorando efficienza e sostenibilità.
PROGETTO FERROVIARIO TRANSFRONTALIERO: concepito per migliorare la connettività tra Italia e Austria, promuovere il trasporto sostenibile e garantire l'esercizio ferroviario attraverso l'installazione di strutture e sistemi tecnici quali impianti di trazione elettrica, telecomunicazioni, segnalamento, sistemi di controllo, sicurezza e ventilazione​.
PROGETTAZIONE: due gallerie principali a singolo binario con bypass ogni 333 m e pozzi ogni 2000 m, collegate da cunicoli trasversali e un cunicolo esplorativo, utile per costruzione, manutenzione e sicurezza. 
BENEFICI SUL TERRITORIO: separazione dei flussi di traffico merci da quelli passeggeri e dei servizi di lunga percorrenza da quelli locali.

Italferr, leader del Consorizio formato da Systra, IlfConsulting Engineers Austria ed EUT Engineering Srl, è impegnata oramai da anni nella realizzazione di importanti componenti dell'opera che per la sua natura transfrontaliera richiede una forte compatibilità tecnica con le reti ferroviarie Italia e Austria, oltre al rispetto delle normative ueropee sull'interoperabilità.

La parte centrale alpina è costituita da tratti transfrontalieri, linea di accesso nord Monaco-Innsbruck e Galleria di Base del Brennero e dalla linea di accesso sud Fortezza-Verona, ubicata interamente in territorio italiano, lungo le valli dell’Isarco e dell’Adige. Quest'ultima si svilupperà per una lunghezza di circa 180 km, prevedendo il quadruplicamento degli attuali due binari esistenti. L’estremità nord dell’intervento è costituita dal Lotto 1 Fortezza-Ponte Gardena, tratta prevalentemente in galleria per una lunghezza complessiva di 22,5 km.

La Società si è aggiudicata da BBT - Brenner Base Tunnel - il Project Management e la Direzione Lavori del "Sottoattraversamento del fiume Isarco" nel tratto meridionale della galleria. Si tratta del più importante lotto di costruzione del progetto, per il quale sono stati realizzati circa 4,5 km di gallerie di linea e 1,6 km di gallerie per le interconnessioni con la Stazione di Fortezza. 

Il contesto geologico e la presenza dell'Isarco, della Autostrada del Brennero, della SS 12 e della linea ferroviaria Verona-Brennero hanno richiesto l'adozione di soluzioni progettuali di elevato contenuto tecnico quali il ricorso al congelamento del terreno per lo scavo delle gallerie sotto il fiume; le attività si sono concluse con successo.

Le caratteristiche tecnico-costruttive del nuovo collegamento ferroviario, in particolare legate al drastico contenimento delle pendenze e al passaggio in sotterranea della linea tra Verona e Innsbruck, consenitranno, inoltre, di mitigare l'impatto acustico legato al traffico pesante nonchè di ridurre i consumi di energia di trazione fino al 40%, con parallela riduzione delle emissioni di CO2.

Il completamento dei lavori è previsto nel 2029.

LUNGHEZZA
da fortezza a verona circa 180 km
VELOCITA' DI PROGETTO
200-250 KM/H
NUMERI
due gallerie a singolo binario, una per senso di marcia, collegate tra loro ogni 333 m tramite cunicoli trasversali
OPERA PRINCIPALE
55 KM DI Galleria di Base del Brennero