Nuova linea AV/AC Napoli-Bari

Completati gli scavi delle gallerie Telese e Reventa

Nell’ambito della realizzazione del Corridoio trasportistico europeo “TEN-T Scandinavo-Mediterraneo”, si inserisce il potenziamento infrastrutturale dell’asse trasversale ferroviario Napoli-Benevento-Foggia-Bari. L’intervento, relativo alla costruzione della linea AV/AC Napoli-Bari, prevede un investimento complessivo di circa 6 miliardi di euro, suddivisi su 7 Lotti Funzionali per una lunghezza totale di circa 145 km. Il finanziamento proviene principalmente dai Fondi europei del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché dai Fondi PON. A partire da agosto 2022, tutti i Lotti sono in fase di realizzazione e procedono in linea con gli obiettivi prefissati. 

Italferr ne ha curato sia la progettazione preliminare che quella definitiva e ne sta attualmente seguendo la realizzazione.

Il nuovo servizio ferroviario garantirà un miglioramento delle performance, con una velocità massima di viaggio pari a 250 km/h, e un potenziamento significativo del trasporto merci, consentendo così un collegamento diretto tra Napoli e Bari in sole 2 ore (rispetto alle attuali 4 ore), e tra Roma e Bari in 3 ore (con un risparmio di circa due ore rispetto all’attuale). 

Il 9 aprile 2025 è stato raggiunto un traguardo importante con il completamento dello scavo di due gallerie: la Galleria Artificiale "Telese" nell’ambito del Lotto Frasso Telesino–Telese e la Galleria Naturale "Reventa" nell’ambito dei Lotti Telese - S. Lorenzo - Vitulano.

Lotto Frasso Telesino – Telese

I lavori relativi al Lotto Frasso Telesino - Telese sono stati affidati nel 2019 al Consorzio Frasso Scarl, composto dalle imprese Pizzarotti, Ghella, Itinera, Salcef ed EdS Infrastrutture. Il tracciato si sviluppa per una lunghezza complessiva di 11,2 km, di cui circa 5 km in affiancamento alla linea esistente e i restanti 6 km in variante. E’ prevista la costruzione della nuova fermata di Amorosi e l’ampliamento della stazione di Telese, nonché l’attraversamento del fiume Calore mediante un opera significativa in viadotto lungo 765 metri, con 25 campate, di cui una unica da 65 metri per lo scavalco del fiume. Grazie alla Galleria artificiale “Telese”, si migliorerà l’ingresso nella città di Telese Terme, eliminando l’impatto del transito ferroviario sul centro abitato. Quest’opera sotterranea, lunga 2,9 km e realizzata con il metodo "Milano" (cut and cover), è stata completata attraverso l’avanzamento simultaneo da 4 fronti di scavo.

Con il completamento dello scavo della Galleria Telese e la successiva realizzazione della campata unica di 65 metri sul fiume Calore, tutti i principali ostacoli naturali presenti nella tratta Frasso Telesino - Telese saranno superati, consentendo così di dare un deciso impulso alle opere di sede e alla sovrastruttura ferroviaria, in vista del completamento in linea con gli obiettivi PNRR.

Lotti Telese - S. Lorenzo - Vitulano

I lavori relativi ai Lotti Telese - S. Lorenzo - Vitulano sono stati affidati nel 2020 al Consorzio Telese Scarl, composto dalle imprese Ghella, Itinera, Salcef e Coget Impianti. Il tracciato si estende per una lunghezza complessiva di 19 km collegandosi alla tratta Vitulano - Benevento già raddoppiata e attualmente in esercizio. Per un tratto di circa 1,5 km si sviluppa in affiancamento alla linea storica, mentre la restante parte procede principalmente in variante di tracciato, attraverso 14 viadotti e 7 gallerie naturali. In linea con gli obiettivi PNRR sono state completate le elevazioni delle principali opere in viadotto e sono attivi 18 fronti di scavo per la realizzazione delle 7 gallerie naturali, tra le quali la prima ad essere completata è la galleria “Reventa” lunga 215 metri.

I risultati sinora conseguiti sono frutto della dedizione e della competenza della grande squadra Italferr che sta mettendo in campo tutto il proprio impegno per contribuire alla realizzazione di un intervento di assoluta rilevanza strategica.