Nella giornata di giovedì 27 marzo, Italferr ha formalmente avviato i lavori per l’upgrade tecnologico e infrastrutturale di Milano Centrale, opera strategica che con oltre 6 milioni di passeggeri al mese, si posiziona come la seconda stazione in Italia per traffico ferroviario. Un afflusso costante che ha reso necessario un progetto di rinnovamento, integrando le modifiche al Piano Regolatore Generale con l'implementazione di nuove tecnologie basate su logiche a calcolatore, al fine di ottimizzare l'infrastruttura e garantire un servizio efficente e puntuale.
Le lavorazioni, suddivise in due macrofasi composte da 4 sottofasi ciascuna, si concentreranno su due aree chiave: modifiche al sottosistema infrastrutturale, con interventi all'armamento di binari e scambi per aumentare la capacità di manovra e la flessibilità, e interventi al sottosistema Energia, con la necessaria rimodulazione della catenaria. E' prevista inoltre l’installazione di un nuovo sottosistema di segnalamento e controllo del traffico (CCS), in grado di gestire un maggior numero di itinerari ferroviari contemporanei.
La logica del nuovo sottosistema CCS verrà distribuita su 6 Gestori d'Area, i quali saranno collegati tra loro e con gli enti di piazzale da una rete di 1240 km di cavi. Per minimizzare l'impatto sull'ambiente, gli interventi di ammodernamento degli impianti tecnologici sono previsti all'interno di locali già esistenti, due all'interno delle cabine oblique e quattro situati sotto il piano del ferro della stazione (magazzini raccordati). Per questi locali è stata progettata una struttura interna che garantisce l'impermeabilizzazione e l'incapsulamento degli apparati tecnologici, senza compromettere l'estetica esterna dell'edificio e nel rispetto dei vincoli storico-culturali della stazione.
Il rinnovamento della stazione di Milano Centrale rappresenta un passo importante per il futuro del trasporto ferroviario in Italia. L'integrazione tra innovazione tecnologica e attenzione al contesto urbano permetterà di creare un nodo ferroviario ancora più efficiente, sostenibile e accessibile, a beneficio di passeggeri e pendolari.