BRENNERO

Sarà il tunnel più lungo al mondo

La Galleria di Base del Brennero è un'importante infrastruttura ferroviaria che collegherà Austria e Italia, attraversando la dorsale alpina meridionale. Parte del corridoio internazionale Scandinavia-Mediterraneo (SCAN-MED), contribuirà a rafforzare il trasporto merci ferroviario e a ridurre il traffico stradale, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea.

Sottoattraversamento Isarco

Italferr ha svolto i servizi di Project Management e di Direzione Lavori per il lotto “Sottoattraversamento Isarco” che costituisce la parte meridionale della galleria, prima della stazione di Fortezza.

Caratteristiche del progetto

LUNGHEZZA: 55 km tra Fortezza (Italia) e Innsbruck (Austria), estendendosi a 64 km includendo la circonvallazione ferroviaria di Innsbruck. Sarà il tunnel sotterraneo più lungo al mondo.
TRACCIATO MODERNO: ridurrà pendenze e distanze rispetto alla linea storica, migliorando efficienza e sostenibilità.
PROGETTAZIONE: due gallerie principali a singolo binario collegate da cunicoli trasversali e un cunicolo esplorativo, utile per costruzione, manutenzione e sicurezza.

Le attività si sono concluse con successo.

Attrezzaggio tecnologico della Galleria di Base del Brennero (BBT) 

Progetto ferroviario transfrontaliero, concepito per migliorare la connettività tra Italia e Austria, promuovere il trasporto sostenibile e garantire l'esercizio ferroviario attraverso l'installazione di strutture e sistemi tecnici quali impianti di trazione elettrica, telecomunicazioni, segnalamento, sistemi di controllo, sicurezza e ventilazione​.

Il Sistema Galleria di Base del Brennero ha una lunghezza totale di 64 km ​, 2 gallerie a binario unico con bypass ogni 333 m e pozzi ogni 2000 m​, cunicolo esplorativo, 2 gallerie di interconnessione a Innsbruck​, 2 gallerie di interconnessione a Fortezza​, 4 finestre di accesso alle canne principali.

Italferr, leader del Consorzio formato da Systra, Ilf Consulting Engineers Austria ed EUT Engineering s.r.l., è impegnata oramai da anni nella direzione lavori e nel project management per la realizzazione di importanti componenti dell'opera che per la sua natura transfrontaliera richiede una forte compatibilità tecnica con le reti ferroviarie di Italia e Austria, oltre al rispetto delle normative europee (Italiane e Austriache) sull'interoperabilità.

Il committente BBT SE (Galleria di Base del Brennero - Società Europea) gestisce tutti gli aspetti dell'opera, per l'ingegnerizzazione e la supervisione del progetto​.