PROGETTI FERROVIARI
E' Italferr, la società d’ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ad assistere le Ferrovie Uzbeke per l’implementazione del progetto di elettrificazione delle principali linee ferroviarie, nel cuore della parte più produttiva del paese asiatico.
ANGREN-PAP RAILWAY LINE
Italferr si è aggiudicata, dalle ferrovie Uzbeke, il contratto di Project Management Consultancy (PMC) per l’implementazione dell’elettrificazione sulla linea ferroviaria Angren-Pap (124 km, compreso un tunnel ferroviario di 19.2 km, il più lungo in asia centrale, che attraversa il passo di Kamchik), nel cuore della parte più produttiva del paese asiatico.Il progetto ha previsto anche l’approvvigionamento e il controllo dell’installazione dei sistemi tecnologici (segnalamento e telecomunicazioni) oltre all’approvvigionamento di macchinari per la manutenzione dell’infrastruttura.
I lavori iniziati a novembre 2016 si sono conclusi a marzo 2020.
PAP-NAMANGAN-ANDIJAN RAILWAY LINE
Italferr si è aggiudicata, dalle ferrovie Uzbeke, in JV con Tecnic Consulting Engineers, il contratto di Project Management Consultancy (PMC) per il potenziamento tecnologico dell’infrastruttura ferroviaria lungo la linea Pap-Namangan-Andijan, circa 145 km di binari che collegano le principali città della Valle di Fergana con Tashkent. La Società ha svolto attività di revisione della progettazione, di gestione delle gare d'appalti e di direzione lavori, inclusa la messa in servizio dei sistemi.
I lavori sono iniziati a fine 2017 e si sono conclusi a maggio 2021.
ANGREN-PAP-KOKAND-ANDIJAN RAILWAY LINE
Italferr si è aggiudicata, dalle ferrovie Uzbeke, il contratto di Project Management Consultancy (PMC) per il potenziamento tecnologico dell’infrastruttura ferroviaria lungo la linea Angren-Pap-Kokand-Andijan, 260 km circa di binari che collegano le principali città della Valle di Fergana con Tashkent. La Società ha svolto attività di revisione della progettazione, di gestione delle gare d'appalti e di direzione lavori, inclusa la messa in servizio dei sistemi.
I lavori sono iniziati a inizio 2022 e sono ancora in corso.