METODOLOGIE E STRATEGIE DIGITALI PER L'EFFICIENTAMENTO DEGLI INVESTIMENTI
Pioniera nella trasformazione digitale del settore delle costruzioni, Italferr è stata tra le prime realtà italiane, già dal 2013, ad adottare il Building Information Modeling (BIM) e l’Information Management (IM) nella progettazione infrastrutturale. Un approccio evoluto e integrato per la gestione completa del ciclo di vita delle opere, dal concept iniziale fino alla manutenzione.
Per Italferr, il BIM (Rappresentazione digitale dell’opera) e l’Information Management (Gestione delle informazioni e dei processi) veri e propri abilitatori di efficienza, sostenibilità e valore, capaci di ridefinire radicalmente il modo di progettare, realizzare e gestire le infrastrutture. L’azienda ha saputo adattare metodologie, tecnologie e strumenti alle esigenze del contesto operativo, definendo standard, ruoli e modelli operativi in grado di guidare il cambiamento.
Grazie a questa visione, Italferr si posiziona oggi come leader nazionale e internazionale nell’applicazione dei metodi e strumenti di gestione informativa digitale nel settore delle costruzioni.
La digitalizzazione si traduce in ottimizzazione dei flussi operativi – dalla programmazione alla progettazione, fino alla costruzione – attraverso l’uso di tecnologie avanzate come le simulazioni 4D e 5D, fino alla consegna di un Digital Twin: un’infrastruttura digitale, completa di dati strutturati, che supporta in modo efficace le fasi di esercizio e manutenzione.
Nel 2018, Italferr è stata tra le prime società a ottenere la certificazione del Sistema di Gestione BIM, rinnovata ogni anno attraverso audit condotti da enti accreditati.
L’impegno dell’azienda si estende anche alla formazione dell’ecosistema del settore, con iniziative per lo sviluppo delle competenze digitali promuovendo la formazione di un albo di fornitori qualificati per il supporto alla progettazione BIM-based e collaborando con gli organismi di normazione, sia nazionali che internazionali, nella definizione degli standard di riferimento.