<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Sopralluogo tecnico al campo base del cantiere della Galleria “Miglionico”

Procedono secondo il cronoprogramma i lavori della nuova linea Ferrandina-Matera La Martella

IL PROGETTO

Il progetto della nuova linea ferroviaria Ferrandina – Matera, che ha l’obiettivo di collegare la città dei Sassi alla linea ferroviaria Potenza-Metaponto prevede il completamento della nuova linea a semplice binario elettrificata attraverso interventi complessi su un tracciato che si sviluppa per circa il 30% in galleria, 27% in viadotto e 43% in rilevato/trincea per 22 Km.

Il costo a vita intera dell’opera è pari a circa 525 milioni di euro, finanziati anche con risorse PNRR. Il progetto, parte della misura PNRR M3C1 I1.7 “Potenziamento, elettrificazione e aumento della resilienza nelle stazioni al Sud”, rientra tra quelli inseriti nella proposta di revisione del PNRR approvata dalla cabina di regia del Governo italiano il 19/05/2025.

 

L’appalto ha previsto l’implementazione di metodi e strumenti di gestione informativa digitale per lo sviluppo della progettazione esecutiva e per la fase di realizzazione dell’opera.

La gestione delle diverse fasi si basa sull’aggiornamento continuo di più di 250 modelli informativi organizzati in un modello federato nell’ambiente di condivisione dati attraverso una gestione evoluta e centralizzata del dato.

 

Le lavorazioni sono supportate dalla gestione informativa delle attività tecnico contabili di cantiere tramite l’utilizzo di una piattaforma che integra, in un unico sistema geo-riferito, le informazioni di progetto con le rilevazioni digitali di cantiere e con le informazioni sull’avanzamento lavori attraverso l’utilizzo dei modelli BIM 4D e 5D.

L’evoluzione del cantiere viene tracciata attraverso l’implementazione quotidiana dei dati nei sistemi digitali attraverso l’arricchimento del modello di progetto con le informazioni dal campo (es. verbali, immagini, nuvole di punti ecc.).

IL SOPRALLUOGO

Il sopralluogo tecnico del 14 luglio 2025 al campo base del cantiere della Galleria “Miglionico” e sul sito di lavorazioni della relativa finestra carrabile, che ha visto la partecipazione di istituzioni, autorità e vertici FS.

L'Amministratore Delegato di Italferr Dario Lo Bosco nel suo intervento ha ribadito come "Italferr e tutto il Gruppo FS, con sistemi avanzati d’ingegneria hi-tech ed il controllo digitale di tempi e costi, grazie al ricorso al BIM 4D e 5D che ci vedono protagonisti in Europa e nel mondo, lavorano con i team di donne e uomini di FS per realizzare la connessione delle aree del Paese con i corridoi transnazionali TEN-T, evitando varianti in corso d’opera non migliorative e completando le opere incompiute dei decenni trascorsi, come quella oggi visitata, nonché per scongiurare ritardi ed extra costi, all’insegna della massima trasparenza, sicurezza ed efficienza".

"Per questo" - ha proseguito l'AD - "il mio ringraziamento va a tutta la Squadra di Italferr, in prima linea nella gestione digitalizzata del cantiere, per una visione integrata, rigorosa e tecnicamente avanzata dell’andamento dei lavori e per garantire la migliore esecuzione delle opere, nel rispetto dell’ambiente".