Un’occasione preziosa per trasmettere competenze, passione e responsabilità a chi oggi si prepara a progettare e realizzare il domani.
Il personale Italferr ha incontrato gli studenti dell'Università di Catania per condividere l’esperienza concreta di chi opera quotidianamente nei cantieri delle grandi infrastrutture ferroviarie.
Attraverso videoriprese e contenuti multimediali, è stato illustrato il progetto del raddoppio ferroviario della tratta Giampilieri – Fiumefreddo, un’opera strategica per la mobilità siciliana che si distingue per la sua complessità tecnica e l’elevato livello ingegneristico: 42 km di nuova linea ferroviaria, di cui oltre l’80% in galleria, attraversando territori difficili e affrontando sfide tecniche, ambientali e logistiche di primo livello.
Un progetto che richiede un impegno costante e multidisciplinare, fatto di competenza e collaborazione quotidiana tra professionisti, enti e comunità locali. Un progetto che garantirà il rispetto dei requisiti di interoperabilità e contribuirà alla velocizzazione dell’intero itinerario Messina – Catania – Palermo, con importanti benefici in termini di riduzione dei tempi di percorrenza, maggiore regolarità e frequenza del servizio ferroviario.
Nell'intervento si è cercato di restituire l’essenza del ruolo di Italferr: dalla gestione operativa dei cantieri alla coordinazione delle attività in campo, dalla risoluzione delle criticità alla responsabilità che comporta far parte di un’opera destinata a cambiare la mobilità dell’isola.
Un ringraziamento al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania per l’invito e ai docenti che continuano a formare le nuove generazioni di ingegneri.